Prefazione di Giampaolo Pignatari
A cento anni dalla sua pubblicazione viene presentato, per la prima volta in versione integrale, Aeroplani, libro-chiave del futurismo, con una prefazione che lo colloca nel clima della Milano di allora.
Dall’indice riprendiamo: Inno alla Guerra, Jombo, A Claude Debussy, Grande elegia romana, Piccoli poemi rustici di verità, Alla collina bacchica, Sinfonia dell’Engadina, Notturno veneziano, Attimi ed atomi, Ditirambo napoletano, La ballata di Paolo e cordiviola, Epitaffio prolisso milanese.
Dalla prefazione di G. Pignatari: “D’Annunzio manifesta un interesse sempre maggiore all’aereo e spesso si reca a Roma sul campo di aviazione di Centocelle. Nel numero di ʺPoesiaʺ agosto-settembre-ottobre 1909, si dà notizia della pubblicazione di Aeroplani, di Buzzi. A Brescia nel 1909 (8-20 settembre) si assiste alla manifestazione per il I Circuito Internazionale, sulla piana di Montichiari, simile a quella tenutasi nello stesso anno a Reims. La risonanza di questo evento è grandiosa, tale da richiamare alte personalità, anche artistiche.”
Informazioni complete al sito Milano città delle scienze