L’iniziale e rilevante collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano si è estesa nel corso degli anni a numerose e prestigiose istituzioni culturali italiane, come l’Accademia Nazionale dei Lincei, l’Università degli Studi di Milano, l’Università La Sapienza di Roma, la Società Geografica Italiana, i Musei archeologici di Trieste, Roma, Genova, Firenze, consentendo la progettazione e la realizzazione di numerose mostre di carattere divulgativo legate a temi di forte suggestione come il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, le collezioni egizie italiane, le grandi esplorazioni. Le esposizioni hanno raggiunto numerose città italiane e poi importanti città e capitali europee. Grazie alla sensibilità delle istituzioni con cui abbiamo collaborato è stato possibile portare grandi eventi culturali anche nei centri commerciali, conquistando così la curiosità di centinaia di migliaia di visitatori.
Il Codice Atlantico
La mostra dedicata al Codice Atlantico di Leonardo da Vinci ha presentato gli studi di macchine e dispositivi destinati all’attività dell’uomo: dall’idraulica alla guerra, dall’architettura all’automazione meccanica, per finire agli studi sul volo, uno dei più grandi sogni di Leonardo.
L’esposizione propone una selezione di tavole originali della prima edizione del codice, curata dall’Accademia dei Lincei nell’Ottocento, modelli di macchine costruiti a partire dai disegni del codice e alcuni esempi di attualissima tecnologia, testimonianza dell’evoluzione raggiunta dai grandi eredi degli ingegneri-artigiani del Rinascimento, come i cuscinetti a sfere SKF, la bicicletta in carbonio Colnago, il motore della Ferrari Scaglietti.
La modularità della mostra consente il suo adattamento a superfici di varia metratura.



